Nell’Auditorium dell’Hotel Terme Sibarite di Cassano allo Ionio, si è svolta la 19° edizione del premio Ago d’Oro Special Edition Mood Magna Graecia ideato da Salvo Esposito, giornalista di moda e costume. Per l’occasione il maestro Gerardo Sacco, che ha realizzato i magnifici premi, ha presentato in esclusiva internazionale la sua ultima collezione di gioielli ispirati al Toro Cozzante, la statuetta in bronzo del IV secolo a.C. dalle fattezze di un Toro Cozzante, simbolo della leggendaria Sybaris, rinvenuta circa dieci anni fa all’interno del Parco Archeologico di Sibari, e ritenuta, insieme ai Bronzi di Riace, una delle scoperte più importanti per la bronzistica magno greca. La soiree è iniziata sulle note del “Va Pensiero” del Nabucco di Verdi, mentre una modella ha sfilato con un abito di Raffaella Curiel, ispirato ad una eroina Verdiana, “Violetta”. A presentare la serata è toccato alla bellissima ex miss Italia Gloria Bellicchi, che per l’occasione ha sfoggiato sontuosi abiti griffati Renato Balestra. Intanto sulla immacolata passerella ionica, di circa quindici metri, si sono susseguiti spettacolari abiti sartoriali delle più importanti maisons dell’Alta moda italiana da Marella Ferrera a Rosy Garbo, passando per la Maison Furstenberg, a Jamal Taslaq e Celli Couture. Applauditissime le quattro performance del maestro Orafo crotonese Gerardo Sacco che hanno incantato i fortunati ospiti della kermesse, ispirati alla cultura arbereshe, a quella del mare, passando per i gioielli del cinema e del teatro, fino ad arrivare all’ultima creazione riguardante il Toro Cozzante, il pezzo clou della serata. Il sindaco della città di Cassano allo Ionio, Giovanni Papasso, a sorpresa ha annunciato che a Sacco sarà conferita la cittadinanza onoraria consegnandogli un piatto di Murano realizzato dal maestro Simone Ceredese evento questo a cornice d’una magica serata. A ricevere l’ambito Ago d’Oro, si sono alternati sul palco personalità come Gaia Maschi Verdi, pronipote del musicista Giuseppe Verdi, che il prossimo 10 Ottobre ricorre il bicentenario della nascita. A Gaia è andato l’Ago d’Oro sezione eleganza italiana nel mondo. Subito dopo è stata la volta di Vicky Martin e Samuel Peron, maestri ballerini della fortunata trasmissione di RaiUno “Ballando con le Stelle”. Il duo a sorpresa ha regalato al parterre due straordinari balli. Invece il premio Special Edition Mood Magna Graecia è andato a Luisa Muller, che ha ritirato il riconoscimento in memoria di suo padre Enrico, precursore degli scavi dell’antica città di Sibari. Poi a salire sulla passerella anche la make-up artist Alessandra Barlaam, insignita per la sua creatività, che esprime sui volti delle modelle durante le sfilate dell’Alta Moda Italiana. E per finire, la prima edizione dell’Aghino d’Oro rivolto ai Young Designers. I quattro finalisti sono stati: Nathalie Altomonte, Simona Betti, Elena Milani e Anna Pia Tarantino. Ad attribuirsi la palma della vittoria un ex-equo: Natalie Altomonte, con la sua linea di gioielli Seduzione Diamonds Jewels, e Anna Pia Tarantino con la sua sposa pitagorica. A premiare le vincitrici è stata la contessina Giada De Blanck. Gli sguardi maschili sono stati tutti puntati sulla sexy collezione “Seduzioni Diamonds” by Valeria Marini. A bordo passerella è stato gradito l’omaggio ai 50 anni della minigonna, di cui Salvo Esposito è ideatore della retrospettiva “Donne in Gamba”. Ad indossare le microgonne sono state le giovani Girls sulle punte della scuola di danza “Sybaris” di Alessia Ciappetta, capitanate dalla marchesina Teresa Serra Cassano. Grande interesse ha suscitato la presentazione della squadra di calcio locale “Young Boys” con il suo direttivo. Grande emozione per l’abito con decori Magno Greci, indossato dalla bellissima modella Eleonora Raimondo, ideato dal giovane stilista Giuseppe Perri. L’emozione più alta, però è stata raggiunta quando, a sorpresa, Viktoria, miss Calabria Motors, ha sfilato con i gioielli Sacco ispirati al tesoro di Hera Lacinia; momento sottolineato dall’orafo Gerardo Sacco quale evento di riappacificazione, riferendosi alla storica battaglia che vedeva Sibari sconfitta da Crotone nel 510 a.C. Inoltre va ricordato un intermezzo musicale del musicista Daniele Fabio con i suoi brani ispirati alla cultura ellenica. Salvo Esposito, dopo aver ricevuto un quadro di onorificenza, donato dal Presidente della Camera Moda Regionale di Calabria, nella persona di Giuseppe Fata, che ha ringraziato per la medaglia ricevuta dal Sindaco di Cassano, dando appuntamento alla prossima edizione. Grande plauso ad i partecipanti che nonostante l’ora tarda si sono lasciati rapire da un evento mondano, quello che ha saputo narrare le grandi gesta del popolo Magno Greco.
Scopri le collezioni di gioielli e monili del Maestro orafo Gerardo Sacco.