Gerardo Sacco incontra Vandana Shiva all’Unical e le fa dono di una particolare creazione orafa raffigurante i cibi della tradizione calabrese
L’arte orafa di Gerardo Sacco si fa questa volta espressione della Dieta Mediterranea, in particolare Calabrese, per omaggiare l’attivista di origine indiana Vandana Shiva che, nel corso della sua lectio magistralis all’UniCal di Cosenza, ha definito la prassi alimentare nostrana foriera di «una cultura di ricchezza e benessere».
Vandana Shiva, fondatrice della Research Foundation for Science, Technology and Ecologi e tra le principali esponenti degli studi di ecologia sociale e attivista di spicco nel campo dell’agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale, è intervenuta al convegno internazionale sulla Dieta Mediterranea.
Un evento organizzato dal dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, a cinque anni dal riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea come bene immateriale.
Al termine del convegno, Gerardo Sacco in persona ha consegnato l’esclusiva opera, un piatto in ceramica con decorazioni in argento sbalzato e smaltato a mano raffiguranti i cibi della tradizione calabrese.
L’opera è stata molto apprezzata sia dalla Shiva che dal professor Sebastiano Andò, che ha guidato l’evento, e dal Presidente della Regione on. Mario Oliverio, intervenuto per sottolineare che la Calabria proprio grazie alle sue risorse agroalimentari d’eccellenza ha il potere di vincere la sfida dello sviluppo economico.
Come sempre viene riconosciuta l’essenza delle creazioni del Maestro Gerardo Sacco che al di là dell’eccellenza artigianale sono in grado di trasmettere la ricchezza, il fascino e la magia del Mediterraneo, attraverso la preziosità dell’oro, dell’argento e delle pietre preziose. Da sempre infatti il Mediterraneo, con i suoi miti, le leggende e le tradizioni, è fonte inesauribile di ispirazione per i gioielli e le creazioni orafe di Gerardo Sacco.