L’Arte Orafa si ispira all’Albero dell’Umanità di Gioacchino da Fiore
La C3 International, Associazione Internazionale Calabresi nel Mondo, nella persona del suo Presidente, l’On. Peppino Accroglianò, consegnerà due opere artistiche di pregio, commissionate alla Gerardo Sacco e realizzate per l’occasione dal Maestro Orafo crotonese, al nuovo Rettore dell’Università “La Sapienza di Roma”, Prof. Eugenio Gaudio, e al nuovo Presidente di Equitalia, Dott.Vincenzo Busa, entrambi di origine calabrese.
L’evento tutto calabrese si svolgerà presso l’esclusivo Circolo Antico Tiro a Volo di Roma, mercoledì 11 Marzo 2015.
Le opere artistiche con cui Gerardo Sacco ha voluto omaggiare queste due importanti personalità rappresentano il Liber Figurarum: la più bella ed importante opera di teologia figurale e simbolica del Medio Evo.
Il codice miniato illustra il complesso ed originale pensiero profetico dell’abate calabrese Gioacchino da Fiore, basato sulla teologia trinitaria della storia e sulla esegesi concordistica della Bibbia. Le “Figurae”, concepite e disegnate dall’abate florense, vennero esemplate e radunate nel Liber Figurarum nel periodo immediatamente successivo alla sua morte, avvenuta nel 1202.
Nello specifico è stata scelta tra le figure gioachimite L’Albero dell’Umanità.
L’albero nel Medioevo simboleggiava il legame misterioso tra la terra e il cielo, in esso si ritrovano i protagonisti e le istituzioni dell’intera Storia della Salvezza, lo svolgersi delle generazioni umane da Adamo fino a Gesù Cristo.
L’opera artistica di Gerardo Sacco è riprodotta su di un quadro e realizzata in argento 925/000 smaltato interamente a mano.